Reti
Libera
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.
ReggioLiberaReggio
La campagna “Reggio libera Reggio – La libertà non ha pizzo”, nata dal coordinamento di Libera Reggio Calabria, è un cartello di imprese, singoli professionisti, associazioni, cooperative e consumatori critici che svolgono la loro attività a Reggio Calabria e provincia con l’obiettivo di definire una strategia che possa comprendere concrete iniziative di contrasto alle attività della ‘ndrangheta ed in modo particolare alla piaga del racket. Un grande movimento culturale, una campagna per sostenere le vittime del racket che hanno denunciato, accompagnare la denuncia delle vittime, promuovere il consumo critico e responsabile, sensibilizzare e informare sull’antiracket, fare educazione e formazione nelle scuole e nelle università.
Alleanze educative
“Alleanze educative” è una vera e propria alleanza tra Scuola, Associazionismo, Terzo settore, Comune e Città metropolitana per la sperimentazione di una Comunità educante a Reggio Calabria che nasce per rispondere alle sfide emerse nel territorio che necessitano della progettazione e della realizzazione di risposte
organiche e continuative ai minori ed agli adolescenti, con una particolare attenzione alle periferie.
Civitas
Il progetto “Civitas” nasce per dare un messaggio di apertura al cittadino, affinché si crei un collegamento tra magistratura e società civile in un’ottica di massima collaborazione per l’affermazione della legalità, prevedendo di aprire il Palazzo e di far capire al cittadino anche il senso di umanità della giustizia e offrendo, così, diversi momenti di confronto con la città, per una maggiore inclusione: numerose associazioni di volontariato, a titolo gratuito e raggruppate per settore di intervento, hanno l’opportunità di presentare il proprio operato e servizio, sempre riguardo le fasce sociali più deboli della popolazione. Sono coinvolte anche le istituzioni, le forze dell’ordine, le scuole della provincia e gli Ordini professionali.
ONDS
L’Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle Stazioni Italiane è un progetto del Settore Politiche Sociali di Ferrovie dello Stato realizzato in partenariato con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), concepito per affrontare il fenomeno dell’emarginazione sociale e delle povertà estreme nelle aree ferroviarie, da sempre poli di attrazione e punti di concentrazione sul territorio di molte forme di disagio, individuando le metodologie e le prassi più opportune di intervento tra la rete di strutture operanti nell’ambito del sociale all’interno delle stazioni italiane, grazie a strumenti sperimentali e interattivi di lavoro. Attraverso il consolidamento di relazioni territoriali locali e di partenariati trasversali, questo laboratorio sperimentale si è consolidato a tal punto, da essere oggi un occhio sempre più attento all’evolversi e all’emergere delle problematiche sociali, specialmente all’interno delle stazioni, con il fine di valutare interventi preventivi di inclusione sociale e di riduzione del danno.
Banca etica Banca Etica è il primo istituto creditizio in Italia la cui attività e i cui obiettivi si ispirano ai principi della Finanza Etica, intesa come strumento trasparente di gestione del risparmio, finalizzato allo sviluppo dell’economia civile, solidale e responsabile. La Società si propone di gestire le risorse finanziarie di famiglie, donne, uomini, organizzazioni, società di ogni tipo ed enti, orientando i loro risparmi e disponibilità verso la realizzazione del bene comune della collettività. Attraverso gli strumenti dell’attività creditizia, la Società indirizza la raccolta ad attività socioeconomiche orientate all’utile sociale, ambientale e culturale, sostenendo, in particolare mediante le organizzazioni non profit, le attività di promozione umana, sociale ed economica delle fasce più deboli della popolazione e delle aree più svantaggiate.
Ecolandia
Ecolandia, sito nel quartiere “Arghillà” di Reggio Calabria, è un Parco Ludico Tecnologico Ambientale con molte anime: un’area giochi continuamente in trasformazione, attrazioni ed installazioni dal valore scientifico ed educativo, che, ogni giorno, danno vita ad un’intensa attività di sperimentazione in vari campi, dalle tecnologie più innovative all’ecologia pratica, dalle coltivazioni biologiche alla bioarchitettura, con lo scopo di far toccare con mano le possibili potenzialità di una nuova cultura
scientifica ed ecologica. Obiettivo generale è la realizzazione di interventi volti ad avvicinare le periferie alla città, migliorando il livello di qualità della vita, promuovendo la crescita economica, sociale, ambientale e culturale. È gestito da un Consorzio di imprese locali diventando un polo di attrazione turistica, un luogo di divertimento e svago, uno spazio educativo capace di stimolare la coscienza ecologica dei visitatori e delle comunità locali e si configura come spazio dimostrativo per l’uso di tecnologie ambientali innovative, un laboratorio all’aperto dove è possibile consolidare un processo di crescita culturale.
Collaborazioni
U.S.S.M.
L’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Reggio Calabria è un servizio del Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile, parte integrante dei servizi minorili facenti capo al Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata. L’ Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni fornisce assistenza ai minorenni autori di reato, relazionando in ogni stato e grado del procedimento penale circa le condizioni personali, familiari ed ambientali del minore, producendo proposte d’intervento; promuove e realizza sperimentazioni, ricerche, metodologie d’azione, progetti, finalizzati alla continua definizione del disagio giovanile, dei bisogni quindi degli interventi da porre in essere; lavora in stretta collaborazione con i Servizi presenti sul territorio, promuovendo e tutelando i diritti dei minori, sostenendo la famiglia attraverso un processo di responsabilizzazione e cambiamento, attuando politiche di intervento attive a favore del reinserimento dei minori soggetti a procedimenti penali nel tessuto sociale.
U.D.E.P.E.
L’ Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Reggio Calabria è un servizio del Ministero della Giustizia –Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità. L’Ufficio in particolare, nell’ambito della circoscrizione territoriale dei Centri della giustizia, svolge: funzioni di indirizzo, coordinamento, verifica dell’attività degli uffici distrettuali e locali, promozione di iniziative progettuali, raccordo nei rapporti con gli enti territoriali, gli enti pubblici e privati, il terzo settore ed il volontariato.
L’U.D.E.P.E. nello specifico attua interventi dedicati all’esecuzione penale esterna (più precisamente all’esterno della casa circondariale) e della M.A.P. – Messa Alla Prova per adulti ex L.67/14 e imputati in collaborazione con la magistratura di cognizione e l’avvocatura. L’obiettivo è quello di sostenere, orientare e controllare i soggetti condannati in via definitiva che scontano una pena del tutto o in parte fuori dal carcere, favorendone il reinserimento sociale. L’Associazione Abakhi dal 2019 accompagna molti adulti, in affido all’U.D.E.P.E. di Reggio Calabria, in un percorso di volontariato attivo in contesti socialmente utili come ad esempio l’Help Center di Reggio Calabria che si occupa di orientamento, ascolto e ristoro per senza fissa dimora.
Caritas Diocesana Reggio Calabria-Bova
Organismo pastorale, finalizzato a promuovere la testimonianza della carità nella comunità e a favorire e l’impegno sociale. Generando contatti sinergici e solidali tra comunità, parrocchie, scuole, associazioni e famiglie porta avanti progetti di sviluppo per l’autopromozione locale, l’educazione alla pace, al dialogo e sostegno alla fragilità.